Esercizi tricipiti: tra multiarticolari e isolamento. Il tricipite brachiale è il muscolo posteriore del braccio ed è costituito da tre capi: capo laterale, con origine nell’omero e inserzione nell’ulna capo mediale, anch’esso con origine nell’omero e inserzione nell’ulna capo lungo, che invece ha origine nella scapola e inserzione nell’ulna È quindi un muscolo biarticolare conLeggi tutto ⟶
Mese: Marzo 2022
Military Press | Guida all’esercizio
Muscoli coinvolti. Che muscoli allena la military press? La military press è un esercizio di spinta verticale che si realizza mediante distensione sopra la testa: è importante per avere spalle grosse, forti e in salute ed è, in generale, utile per sviluppare forza nell’upper body. I muscoli coinvolti sono: Deltoide: è il muscolo maggiormente coinvoltoLeggi tutto ⟶
Stacchi Rumeni | Guida all’esercizio
Muscoli coinvolti Gli stacchi rumeni sono un esercizio importante per allenare la catena cinetica posteriore. I principali muscoli coinvolti sono i glutei e gli ischiocrurali (bicipite femorale, semimembranoso e semitendinoso) ma anche i muscoli della schiena, in particolare i lombari e i trapezi. Sono tra gli esercizi più importanti per allenare l’hip hinge, cioè l’estensioneLeggi tutto ⟶
La forza esplosiva | La guida
Che cos’è la forza esplosiva e a cosa serve La forza esplosiva è la capacità di esprimere alti livelli di forza velocemente, cioè nel minor tempo possibile. Possiamo considerare la potenza come un compromesso tra forza e velocità. Per comprendere questo concetto, considera due casi che si trovano agli estremi opposti. Pensa ad un backLeggi tutto ⟶
Cosa vuol dire RM in palestra?
RM significa letteralmente Repetition maximum: indica il massimo peso che può essere sollevato per un determinato numero di volte, quindi per uno specifico numero di ripetizioni. Facciamo un esempio concreto. Se riusciamo a sollevare 80 kg per 5 ripetizioni, il nostro 5RM è di 80 kg. Se riusciamo a sollevare 100 kg per una ripetizione,Leggi tutto ⟶
Cosa vuol dire sovraccarico progressivo?
Il sovraccarico progressivo è un principio fondamentale dell’allenamento. Indica l’incremento graduale degli stimoli che vengono somministrati nel corso del tempo ed è essenziale per migliorare la propria condizione fisica e di prestazione. L’allenamento è l’insieme di stimoli e stress necessari affinchè si abbia un adattamento; se essi rimangono invariati non si avrà nessun adattamento e,Leggi tutto ⟶
Squat Bulgaro | La guida completa
Lo squat bulgaro è un esercizio unilaterale per la parte inferiore del corpo che coinvolge tutti i muscoli della gamba e del core. È uno split squat: la gamba davanti, in appoggio, è quella che va ad eseguire il movimento; la gamba dietro, su una panca o su un box, serve a garantirci equilibrio eLeggi tutto ⟶
Cosa significa RPE? E le RIR?
Che cosa significa RPE nell’uso comune in palestra? L’RPE (Rate of Perceived Exertion) è una valutazione soggettiva dell’intensità e rappresenta la scala di percezione dello sforzo. Indica quanto sforzo è stato percepito dall’atleta nell’esecuzione di un esercizio o complessivamente nella seduta allenante. In linea generale, l’intensità è il parametro dell’allenamento che descrive il grado diLeggi tutto ⟶
Che differenza c’è tra allenamento in monofrequenza e multifrequenza?
L’allenamento in monofrequenza prevede di allenare ogni gruppo muscolare solo una volta a settimana; generalmente, la logica sottostante è quella di stressare completamente il distretto muscolare allenato, arrivando al cedimento, per poi garantire un adeguato periodo di riposo affinchè esso cresca. Si contrappone all’allenamento in multifrequenza che, invece, prevede di allenare due o più volteLeggi tutto ⟶
Scheda Palestra | Come strutturarla
Per impostare una buona scheda di allenamento è importante tenere in considerazione alcuni principi. Vediamo insieme quali sono. Avere chiaro l’obiettivo da raggiungere Innanzitutto, devi aver ben chiaro l’obiettivo che vuoi raggiungere. Vuoi aumentare la massa muscolare? Vuoi essere più forte? Vuoi essere più atletico? Capire qual è il tuo scopo è fondamentale per creareLeggi tutto ⟶