RM significa letteralmente Repetition maximum: indica il massimo peso che può essere sollevato per un determinato numero di volte, quindi per uno specifico numero di ripetizioni. Facciamo un esempio concreto. Se riusciamo a sollevare 80 kg per 5 ripetizioni, il nostro 5RM è di 80 kg. Se riusciamo a sollevare 100 kg per una ripetizione,Leggi tutto ⟶
Categoria: F.A.Q.
Cosa vuol dire sovraccarico progressivo?
Il sovraccarico progressivo è un principio fondamentale dell’allenamento. Indica l’incremento graduale degli stimoli che vengono somministrati nel corso del tempo ed è essenziale per migliorare la propria condizione fisica e di prestazione. L’allenamento è l’insieme di stimoli e stress necessari affinchè si abbia un adattamento; se essi rimangono invariati non si avrà nessun adattamento e,Leggi tutto ⟶
Cosa significa RPE? E le RIR?
Che cosa significa RPE nell’uso comune in palestra? L’RPE (Rate of Perceived Exertion) è una valutazione soggettiva dell’intensità e rappresenta la scala di percezione dello sforzo. Indica quanto sforzo è stato percepito dall’atleta nell’esecuzione di un esercizio o complessivamente nella seduta allenante. In linea generale, l’intensità è il parametro dell’allenamento che descrive il grado diLeggi tutto ⟶
Che differenza c’è tra allenamento in monofrequenza e multifrequenza?
L’allenamento in monofrequenza prevede di allenare ogni gruppo muscolare solo una volta a settimana; generalmente, la logica sottostante è quella di stressare completamente il distretto muscolare allenato, arrivando al cedimento, per poi garantire un adeguato periodo di riposo affinchè esso cresca. Si contrappone all’allenamento in multifrequenza che, invece, prevede di allenare due o più volteLeggi tutto ⟶